Translate

giovedì 17 luglio 2025

L’Anarchia nel XX secolo – Parte LXXXVII

1970 

Giugno - Già attivi da alcuni mesi nel panorama della contestazione  giovanile olandese, i Kabouters (o Goblins), con un programma di tipo riformistico ravvivato da iniziative di tipo inventivo, sanno risvegliare l'immaginazione della popolazione di Amsterdam al punto che nelle elezioni municipali riescono ad avere 5 consiglieri su 45. Un anno dopo i due gruppi storici dell'anarchismo olandese (anarcosindacalisti e anarcoindividualisti) formeranno la Federazione anarchica olandese, in cui entrerà anche la redazione del mensile "De Kabouter Kraut". 

- Numerosi militanti, espulsi dal  MLE (Movimento libertario spagnolo) per atteggiamento critico, formano una commissione per organizzare un secondo movimento anarchico, che ha come organo di stampa "Frente libertario", mentre il MLE, «piattaformista», continua a pubblicare a Toulouse (Francia meridionale) il giornale "Espoir". 

14 dicembre - Inizia la rivolta  operaia nei cantieri di Gdansk (Danzica) e Stettino. Gli scioperi spontanei della base nei cantieri navali del Baltico, «scioperi selvaggi» come quelli dell'Occidente, avvengono al grido di «Potere  operaio». Essi minano il tradizionale edificio sindacale, strumento di controllo statale. Gli operai si battono contro la milizia e costringono il governo a trattare direttamente coi lavoratori, nelle fabbriche. 



Nessun commento:

Posta un commento