1957
Questa «invenzione» situazionista del conflitto tra le generazioni, s'intreccia all'esigenza dell'inventività di massa, e costituirà una delle componenti più vistose del Maggio 68, mentre la corrente di Debord darà un contributo particolare, di analisi creativa «diversa» al gauchisme francese, con cui comunque non si fonderà mai completamente. Essa continuerà infatti a rifiutare la ricomparsa della «figura paterna», impersonata vistosamente dal delirante culto del pensiero-del-presidente-Mao, per collocarsi in una certa misura parallelamente con le «provocazioni» degli anticonformisti olandesi: i Provos e i Kabouters-Goblins.
3 novembre - Muore d'infarto nel penitenziario federale di Lewisburg (Pennsylvania) il medico, psicanalista e scrittore Wilhelm Reich. Nato nel 1897 nella parte germano-ucraina dell'Austria asburgica, medico nel 1922, neuropsichiatra a Vienna, allievo di Sigmund Freud, suo primo aiuto clinico al Policlinico Psicoanalitico, animatore fino alla fine del 1930 di consultori socialisti di igiene mentale e felicità sessuale in vari quartieri di Vienna e successivamente a Berlino, nel 1933 è costretto a fuggire dalla Germania dall'avvento di Hitler. Esule a Copenaghen, Oslo, New York (1939), cacciato dal partito comunista e dalla Società di psicoanalisi, vive perseguitato dalle varie polizie, Gestapo, Ghepeu, FBI, e dalla società filistea che non gli perdona le sue geniali scoperte nel campo della repressione sessuale come base della personalità autoritaria. Odiato dai nazisti e dagli stalinisti, scrive in campo politico alcune opere fondamentali come Psicologia di massa del fascismo, La rivoluzione sessuale, La sessualità nella lotta sociale, Materialismo dialettico e psicanalisi. Appassionato difensore dei diritti dei bambini alla felicità, influenza ampiamente il pensiero libertario. Nel 1956 fu condannato a 2 anni di carcere per «disprezzo criminale della Corte» che voleva si giustificasse sulle teorie orgonoterapeutiche (cura di varie malattie, anche gravissime, con la energia da Reich detta «orgonica») e le cabine orgoniche e i suoi libri vennero distrutti. La rivoluzione «reichiana» rappresenta uno dei momenti di lotta libertaria contro l'autoritarismo sessuofobico di marca staliniana e maccarthista. - Suscita interesse negli ambienti anticonformisti americani la pubblicazione del libro Memoirs of a Revolutionist di Dwight Macdonald. Nato a New York nel 1906, l'autore racconta le esperienze di un intellettuale negli anni 30 e 40, impegnato a combattere il nazismo e lo stalinismo Avverso all'uso della violenza e dell'autoritarismo, egli attacca anche la sinistra trotzkista a proposito della repressione di Kronstadt. Macdonald non risparmia neppure Roosevelt, cui imputa di avere mascherato di nobili intenzioni la partecipazione degli USA alla seconda guerra mondiale, una guerra «essenziale per gli interessi nazionali dell'America in un sistema capitalistico».