Translate

giovedì 4 settembre 2025

L’Anarchia nel XX secolo – Parte XC

1973 

Muore in Inghilterra Alexander Sutherland Neill, celebre «educatore» anti-autoritario. Nato in Scozia nel 1883, di famiglia semi-proletaria, viaggiò in Europa, divenne amico dello psicanalista marxista «eretico» Wilhelm Reich e nel1924 fondò con la moglie una scuola, Summerhill, finalizzata alla felicità dei bambini. Studioso delle teorie di Reich, affermò di non essersene lasciato influenzare nel lavoro scolastico: ma dell'insegnamento di Reich assorbi profondamente l'impegno di lottare strenuamente perché venissero riconosciuti i diritti dei bambini, e in primo luogo il loro diritto a una sessualità naturale, non deviata, spontanea e felice. Punto di riferimento obbligato per la moderna pedagogia, Summerhill è diventata un fiore all'occhiello del sistema educativo britannico, che cerca di evitare attriti con la «scuola anarchica» per attribuirsi la fama di tollerante e liberale. Neill se ne era reso conto, ma la sua sfiducia nella politica dei partiti (era stato socialista in gioventù) lo portò sempre più a rinchiudersi nell'esperienza della sua scuola. Con tutti i limiti della separatezza, Summerhill ha il merito di avere avviato un discorso fondamentale sulla educazione infantile, mettendo in pratica le fondamentali scoperte di Wilhelm Reich sull'interconnessione tra infelicità sessuale e personalità gerarchica, autoritaria. In questo senso il pensiero e l'opera di Neill, sia pure ristretti sul piano sociale al campo della «sua» scuola (destinata inevitabilmente  a diventare un'isola felice in un mare di brutalità autoritaria) costituiscono indubbiamente un particolare esempio di prassi libertaria. Neill trascorse gli anni sempre più convinto che erano i bambini a «educare gli educatori» e che il bambino che non viene represso sessualmente, cresce sano, equilibrato, senza tare e ambizioni sbagliate. In questo senso Neill rappresenta la continuazione della figura tipica dell'intellettuale libertario britannico,  che dalle battaglie per i diritti civili ha allargato il suo campo  d'intervento all'educazione alla felicità, intesa come forma di difesa sociale dalla delinquenza, dalla violenza, dall'autoritarismo. Ha  scritto: Questa terribile scuola, Summerhill, Il  genitore consapevole, L'ultimo uomo al mondo e l'autobiografico Neill! Neill! Orange Peel (1972). 

- Gruppi libertari danno vita a Londra a esperienze scolastiche anti-autoritarie in quartieri disagiati e abitati dall'emigrazione di colore, incontrando vari ostacoli, più o meno palesi, da parte delle autorità britanniche. 


Nessun commento:

Posta un commento