Translate

giovedì 18 settembre 2025

L’Anarchia nel XX secolo – Parte XCII

1975 

2 ottobre - A Pisa, il processo per il caso Serantini si conclude con la condanna a sei mesi e dieci giorni di reclusione del capitano Amerigo Albini e della guardia Giovanni Colantuoni. Il pubblico ministero aveva  invece chiesto l'assoluzione dell'Albini per insufficienza di prove. Il pretore li ha ritenuti entrambi colpevoli di false dichiarazioni al giudice istruttore che condusse le indagini sulla morte dell'anarchico. Scrive il  "Corriere della sera" del 3 ottobre 1975: «Per il pubblico ministero, invece, le false dichiarazioni del capitano Albini non ebbero rilevanza nell'inchiesta conclusasi con un proscioglimento generale in quanto rimasero ignoti gli autori del pestaggio; mentre una  diversa valutazione doveva essere data alle dichiarazioni della guardia Colantuoni. «Il pubblico ministero dott. Cariello era stato tre anni fa, vale a dire il 5 maggio 1972,  difensore d'ufficio, sia pure per poche ore, di Franco Serantini, arrestato e interrogato in carcere già agonizzante. «Ai due condannati sono stati concessi i  benefici della condizionale e della non iscrizione». Il 7 luglio 1972, alcuni mesi dopo la morte di Franco Serantini, il giovane anarchico Giovanni Marini veniva arrestato a Salerno sotto l'accusa di essersi difeso usando un coltello dall'aggressione di alcuni fascisti, provocando la morte di uno di questi.  Marini viene condannato,  nonostante l'incertezza delle prove, a 13 anni di carcere «duro». 


1976
 

10 maggio - Muore nel carcere di Stammheim la rivoluzionaria Ulrike Meinhof, ivi detenuta in attesa di processo. Le autorità parlano di suicidio. Il collegio di difesa accusa le autorità di avere commesso  un «delitto di stato». 

fine


Nessun commento:

Posta un commento