Translate

giovedì 24 luglio 2025

L’Anarchia nel XX secolo – Parte LXXXVIII

1971 

24 gennaio - In un memorabile incontro gli operai di Stettino in sciopero chiedono al nuovo primo ministro polacco, Gierek, l'abolizione dei metodi burocratici nel sindacato e nel partito, l'abolizione degli aumenti dei prezzi alimentari, la punizione dei servizi di sicurezza responsabili della repressione anti-operaia. Gli scioperanti impongono a Gierek e ai suoi ministri di inchinarsi davanti ai nostri mort», che la stampa aveva  precedentemente definito con  il  termine di e «teppisti». 

1-4 agosto - A Parigi, si riunisce clandestinamente un congresso internazionale delle Federazioni anarchiche. 

Novembre - II periodico "Guerre de  Classes"  (Tours 1971-72) diventa l'organo della Organisation Cammuniste Libertaire, nata dalla fusione tra il Mouvement Communiste Libertaire e alcuni gruppi dell’Organisation Révolutionnaire Anarchiste del Sud della Francia. Ne fa parte tra gli altri anche Georges Fontenis che col Manifeste  du Communisme libertaire lanciato a Parigi nel 1953 aveva sostenuto l’esigenza di un'organizzazione più centralizzante e vincolante e di un'analisi più rigorosa in sostituzione del tradizionale umanismo retorico e dell'autonomia associativa. Fontenis, che è rimasto molto colpito dal nuovo modello rivoluzionario «di massa»  del Maggio, è ritornato a un certo anticentralismo, senza rinunciare peraltro al tentativo di rinnovare i contenuti  fondamentali dell'anarchismo con analisi economico-sociali che tengano conto della lezione marxista. In questo tentativo di vivificare il marxismo con gli aspetti positivi del neo-spontaneismo  del  1968-1969 e con certe acquisizioni di fondo del pensiero comunista eretico, l'anarchismo francese mette a frutto  l'influenza innovatrice del marxista libertario Daniel Guérin, che è il direttore della nuova  serie di "Guerre  de classes". 


 

Nessun commento:

Posta un commento