Translate

giovedì 2 marzo 2017

LA MIA GENERAZIONE di Wilma Labate

La storia si svolge nell'arco di ventiquattro ore nella primavera del 1983. Un furgone blindato trasporta Braccio, terrorista arrestato alcuni anni prima, da un carcere della Sicilia a Milano dove egli rivedrà la fidanzata Giulia. Nel furgone ci sono un capitano dei Carabinieri e Concilio, detenuto comune che il capitano, magistralmente interpretato da Silvio Orlando, è costretto a "caricare" a seguito di un blocco del traffico ferroviario causato da manifestanti senza lavoro. Concilio deve essere trasportato al carcere di Bologna e quindi è "di strada". Per Rocco e i suoi fratelli Milano rappresentava solo un luogo di emigrazione che, lungi dall’arrecare reale benessere, mostrava tutta la differenza in negativo di una metropoli settentrionale a confronto con quelle più solari del centro e sud d’Italia. Per Braccio rappresentava il porto di approdo dove ritessere legami umani e ritrovare qualcosa di familiare dopo quattro anni di regime speciale carcerario. Ma niente di tutto questo: all'insaputa di Braccio, il viaggio è una trappola, un sotterfugio psicologico, per indurlo a collaborare con la giustizia. Milano per lui resta fonte di depressione dovendo affrontare una promessa mancata inventata ad arte da un colonnello dei carabinieri, di cui il capitano è solo un emissario, per estorcergli una confessione che non ci sarà. Non si può fare a meno di pensare che quel colonnello avesse in qualche modo a che fare con le stragi di matrice fascista susseguitesi dal '69 (piazza Fontana a Milano) in avanti, mentre è certo che il capitano che ne realizza il piano è una delle tante vittime della disoccupazione, un laureato in economia e commercio espulso dal mercato.
La mia generazione è un film di trent’anni fa ma ancora capace di raccontare il senso di dignità e sconfitta degli anni Settanta. Perché non solo non è invecchiato, ma al contrario, di fronte alla rimozione ideologica di questi anni, in grado di dare voce a un pezzo di quella generazione che non ha avuto successivamente alcuna riabilitazione. Nel film regna la disillusione, tanto politica, simboleggiata da Braccio, quanto quella lavorativa ed esistenziale rappresentata dal
Capitano dei carabinieri. E’ un’Italia sconfitta quella che risale la penisola sul furgone blindato dei carabinieri. La fine della lotta armata, che per sineddoche descrive la fine del movimento rivoluzionario degli anni Settanta, porta con sé anche l’altra parte della barricata, quell’Italia legata allo Stato e alle sue istituzioni da difendere. Senza più idee né ideali il prezzo della sconfitta è la totale rassegnazione all’esistente, una rassegnazione che travolge tutti gli attori in campo e di cui oggi se ne vedono chiaramente i frutti maturi. Ovviamente non è la sconfitta dello Stato, ma delle sue pedine incoscienti, dei suoi piccoli servitori, dei convinti ad una causa più per tornaconto che per ideale.
E’ per questo che la dignità con cui Braccio fa fronte alla sua sconfitta e all’idea di altri trent’anni di carcere prova a riscattare le ragioni di una “generazione perduta” e che, neanche trentenne, era già condannata a sopravvivere senza umanità il resto della propria vita. Molti non hanno resistito e alla fine quei nomi li hanno fatti o, meno direttamente, si sono dissociati da un’esperienza chiudendo malamente un capitolo della loro vita. Altri hanno seguito la strada della dignità. Una strada tragica, difficile, triste. Ma l’unica scelta umana possibile. Passati quarant’anni non dubitiamo che questi siano gli unici che, nel silenzio della sera, prima di addormentarsi, nella solitudine dei propri pensieri, riescano ancora a dormire con quella serenità impossibile a chi non ha avuto lo stesso coraggio.

Nessun commento:

Posta un commento